Capsule Collections
Tecnologia
LEGNO
Finitura
SPAZZOLATO
Dimensioni
cm | inches |
---|---|
54x54 (ARROCCO) | 21.25"x21.25" (ARROCCO) |
58x35 (ROMBO | BLASONE) | 22.8"x13.78" (ROMBO | BLASONE) |
60x60 (SEGMENTI) | 24"x24" (SEGMENTI) |
58x58 (TESSUTO - TRATTEGGIO) | 22.80"x22.80" (TESSUTO - TRATTEGGIO) |
29x29 (TESSUTO - CONTINUO) | 11.4"x11.4" (TESSUTO - CONTINUO) |
Spessore
TAVOLA 2 STRATI: 14 mm (10mm Multistrato di Abete + 4mm Legno Nobile)
ARROCCO
BLASONE
SEGMENTI
TESSUTO
Specifiche tecniche
V2
UNI 15185:2011: RESISTENZA ALL’ABRASIONE
UNI 15186:2012: RESISTENZA AL GRAFFIO
EN 13442:2013: TEST RITENZIONE DELLO SPORCO
EN 15187:2013: RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI
EN 15187:2007: RESISTENZA ALLA LUCE
UNI 9429:2015: RESISTENZA AGLI SBALZI DI TEMPERATURA
Essenzialità che porta con sè la potenza dei concetti ispiratori: rigore geometrico, cultura delle architetture, reinterpretazione dell’arte della decorazione, sguardo ad un passato fatto di tradizioni preziose che vengono decostruite, sfrondate del superfluo e attualizzate grazie a esecuzioni artigianali di grande maestria.
GIACOBAZZI presenta quattro nuovi progetti frutto della collaborazione con ATELIER NUANDA e FEDERICO PERI. La nuova CAPSULE COLLECTION di mattonelle in legno, rompe gli schemi dei pavimenti a cassettoni e adotta un linguaggio fatto di eclettismi, di finiture materiche innovative, di ridefinizione degli spazi architettonici interni grazie a un ardito avvicendarsi di forme geometriche semplici e di cromatismi a contrasto.
ARROCCO (ATELIER NUANDA) trae ispirazione dallo stile neomoresco e gioca con le forme pure della geometria. Disponibile in 4 diversi moduli, i motivi possono essere ripetuti in orizzontale o in verticale e sono presenti anche bordi e angolari pensati per definire gli spazi come tappeti dematerializzati. Il linguaggio geometrico definisce una nuova spazialità degli ambienti tramite l’accostamento di materiali pregiati quali il noce americano e il wengé che creano interessanti giochi cromatici e infinite combinazioni.
I progetti di FEDERICO PERI seguono suggestioni differenti. TESSUTI rielabora trame tessili su superfici lignee di rovere grazie all’alternanza tra porzioni sabbiate dove le venature emergono come un bassorilievo e porzioni levigate di ciascuna mattonella, SEGMENTI crea infinite combinazioni alternando segmenti orizzontali e verticali, BLASONE reinterpreta il tema della losanga come massima ispirazione delle antiche dimore attraverso una ricercata combinazione tra rovere e wengé che permette differenti composizioni.